per SOCIETA' e FUNZIONALISMO vai nella mia pagina del Sottotetto
EVOLUZIONISMO
nasce nel 700 in filosofia e nell'800 si sviluppa anche in scienze assumendo aspetti sia metafisici che biologici.L'evoluzionismo
classico si basa sul principio del divenire storico della realtà secondo cui la realtà si sviluppa secondo uno schema ben
definito,principio adattabile sia all'evoluzione biologica(le specie viventi vanno in contro a della trasformazioni progressive)sia
a quella socio-culturale(lo sviluppo delle società umane),inoltre l'origine di questo pensiero nasce dall'idea di progresso,inizialmente
limitata al sapere (col passare del tempo l'umanità elabora conoscenze sempre più avanzate)ed in età moderna si ramifica anche
alla storia umana sostenendo che essa tende continuamente a perfezzionarsi,minando all'idea degli antichi secondo cui la storia
è decadenza e ciclicità.Da questo contrasto ,nel XVII secolo, nasce la "querelle des Anciens e des Modernes"una disputa sulla
superiorità delle idee degli antichi o dei moderni,inoltre l'idea moderna di progresso nasce come liberazione dall'oscurantismo
e in filosofia si sviluppa l'unificazione dell'umanità come un'unico soggetto secondo cui possiamo vedere gli antichi come
l'infanzia e i moderni come la maturità.
EVOLUZIONISMO FILOSOFICO-INTRODUZIONE
Si sviluppa nel 700 grazie ai filosofi illuministi che estendevano il progresso alla morale,alla politica e alla società,ponendo
le basi all'idea di evoluzione socio-culturale dell'umanità grazie a cui vengono introdotte le prime divisioni in stadi tra
cui quella di Montesquieu che is divide in: -SELVATICHEZZA (l'uomo vive di caccia) -BARBARIE
(caratterizzato dall'allevamento) -CIVILTA' (basato sull'agricoltura)
|